Coste cotte
Coste cotte
Descrizione e curiosità
Provenienza: Italia
l nome comune di questo ortaggio è bietola da costa o costa. Beta vulgaris L. var. vulgaris, invece, è il nome scientifico della pianta, che appartiene alla famiglia delle Chenopodiace. Delle bietole da costa, o coste, si consumano sia le foglie sia le coste fogliari, cioè la parte più chiara, quella in cui terminano le foglie e cominciano le coste. Si tratta di un ortaggio diffuso in tutta Italia, ma la coltivazione è praticata soprattutto al Sud, in particolare in Puglia, Toscana, Veneto e Lazio.
Proprietà e benefici
Le coste sono presenti sul mercato per gran parte dell’anno e sono apprezzate soprattutto per la ricchezza di sali minerali; contengono, infatti, una buona quota di sodio, magnesio, potassio e calcio.
Buono anche il contenuto di vitamine, in particolare provitamina A o beta-carotene, essenziale per la buona salute di occhi, pelle e tessuti. Grazie alle sue proprietà rimineralizzanti viene consigliata anche in caso di anemia e astenia.