Fagiolini gialli

Fagiolini gialli
Descrizione e curiosità
Provenienza: Italia
I fagiolini (anche detti cornetti o tegoline) sono alimenti molto amati e diffusi nella tradizione culinaria italiana. Inseriti in pianta stabile nell’ambito della dieta mediterranea, questi prodotti della terra sono sinonimo di estate e di bella stagione.
Appartenenti alla famiglia delle leguminose, declinazione della pianta del fagiolo comune, i fagiolini sono utilizzati nella nostra cucina come classica verdura/ortaggi da contorno, spesso accompagnati ad altri alimenti coltivati (come le patate, pomodori e insalate, ad esempio) o di origine animale (soprattutto carni bianche).
Proprietà e benefici
Il grande quantitativo d’acqua (circa il 90% del totale) e il basso contenuto di carboidrati e proteine (entrambi sotto ai 3 grammi ogni 100) fanno dei fagiolini degli alimenti ipocalorici, adatti per una dieta salutare e finalizzata alla perdita di peso. I fagiolini sono anche discretamente ricchi di fibre. Tra le vitamine, invece, fanno man bassa quelle di tipo A, C e K, con un apporto non indifferente di acido folico. Tra i minerali, invece, questi alimenti sono ricchi di ferro, magnesio, manganese, calcio e potassio, molto importanti per il benessere di base del nostro organismo.





