Rape bianche

Rape bianche
Descrizione e curiosità
2,10 €/Kg (1 pezzo circa 360g )
Provenienza: Italia
La rapa, appartenente alla famiglia delle Crucifere e conosciuta già dai Greci e dai Romani, è originaria dell’Asia Centrale. Data la facilità di conservazione, ha rappresentato un ortaggio importantissimo fino alla diffusione della patata.
Della rapa possono essere consumate sia le radici sia le punte (le “cime di rapa”). Con il nome “rapa”, si intende comunemente la radice della pianta.
Oggi, in Italia, le regioni di maggiore diffusione della rapa sono il Lazio, la Puglia e la Campania e la sua classificazione avviene in base alla conformazione della radice, al colore della polpa (bianca o gialla), della testa, del colletto e per la durata del ciclo colturale.
Esistono numerosi tipi di rapa: la rapa rossa, dalla forma tonda e dal colore rosso o viola; la rapa bianca, dal sapore amarognolo, bianca ma a volte con una colorazione violacea nella parte superiore; le cime di rapa, dal sapore gustoso.
In Italia sono conosciute diverse tipologie locali caratteristiche dei diversi areali di produzione, tra cui la Rapa di Milano (sferica e piatta, dalla buccia bianca con colletto viola), la Pistoiese e la Rapa a Martello.





